Torna indietro

|
Università del Salento Dipartimento di Matematica
“Ennio De Giorgi"
|
 |
|
TECNICHE E MODI
DELLA COMUNICAZIONE DELLA SCIENZA
Ore
9.00-11.00
Panoramica sull'informazione
Differenti mezzi di informazione e diversi
modi di trattare la notizia scientifica.
Il percorso della notizia
A
partire da esempi concreti si spiegherà qual è il percorso della notizia
scientifica dal momento in cui viene prodotta a quando arriva sulla scrivania
del giornalista e poi sulle pagine del giornale.
Gli attori
Le diverse professionalità che entrano in gioco nella diffusione delle notizie
scientifiche.
11.00-11.15 Pausa caffè
Ore
11.15-13.00
I mezzi
Gli
strumenti che un ricercatore ha per diffondere la propria notizia L'ufficio stampa
Chi
è e cosa fa l'ufficio stampa di un ente di ricerca, in che modo possiamo
interagire. Caso studio: ufficio stampa Istituto Nazionale Fisica della Materia
13.00-14.00 Pausa pranzo
Ore
14.00-16.30
Seminario-Laboratorio:
Ti spiego cosa ho scoperto Ogni partecipante dovrà analizzare una pubblicazione
scientifica (preferibilmente una di cui sia autore) e produrre un elaborato con
indicazione di titolo, sommario e punti chiave per un ipotetico comunicato o
nota stampa. Gli elaborati verranno discussi allo scopo di individuare le
modalità più efficaci di comunicazione.
Relatrici:
Letizia GABAGLIO, giornalista
scientifica, redazione della rivista on-line “Galileo” Elisa MANACORDA, giornalista scientifica,
consulente ufficio stampa INFM
Per partecipare al
Seminario-Laboratorio è necessario iscriversi utilizzando l’e-mail
strega@unile.it.
Nella mail di iscrizione è possibile richiedere, per il pomeriggio, un servizio
di ludoteca interno.
Per
qualsiasi informazione: Elisabetta ANDREASSI
0832/297416 /
strega@unile.it
COMITATO SCIENTIFICO
Anna
Maria Cherubini - Dipartimento di Matematica "Ennio De Giorgi" Cristina MANGIA - CNR -
ISAC - Associazione Donne e Scienza Patrizia COLELLA -
Liceo Classico "G. Palmieri" - Lecce - Associazione Donne e Scienza |
 |
 |
 |
|